|
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 22:39 Oggetto: vogliamo rendere un omaggio a NAPOLI? parte VIII |
|
Napoli ha bisogno dell'aiuto di chi la ama,
di chi, ascoltando una canzone o una poesia in napoletano,
sente dentro di sè una lieve malinconia e vede scendere una lacrima, come accade a me...
quindi a chi ama Napoli dedico questa meravigliosa canzone
accompagnandolo "vico vico" alla sua scoperta...
via di San Sebastiano
'A CITTA' 'E PULLECENELLA
Claudio Mattone
T'accumpagno vico vico,
sulo a te ca si' n'amico...
e te porto p''e Quartiere,
addó' 'o sole nun se vére...
ma se vére tutt''o riesto...
e s'arápono 'e ffeneste;
e capisce comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella!
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella...
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella...
Mme dispiace sulamente
ca ll'orgoglio 'e chesta gente,
se murtifica, ogne ghiuorno,
pe' na máneca 'e fetiente
che nun tènono cuscienza,
che nun tènono rispetto...
Comme fanno a pigliá suonno,
quann'è 'a sera, dint''o lietto?!...
Dint''o lietto, dint''o lietto,
quann'è 'a sera, dint''o lietto...
Dint''o lietto, dint''o lietto,
quann'è 'a sera, dint''o lietto...
II
Mo te porto a Margellina,
sempe ca nun tiene fretta,
verso 'e ccinche d''a matina,
quann''o traffico 'o ppermette...
Ccá è permesso tutte cosa,
no' pecché tiene 'o diritto...
ma pecché s'è sempe fatto...
o è sultanto pe' dispietto!...
Pe' dispietto, pe' dispietto,
o è sultanto pe' dispietto!...
Pe' dispietto, pe' dispietto,
o è sultanto pe' dispietto!...
Mme dispiace sulamente
ca ll'orgoglio 'e chesta gente,
se murtifica ogne ghiuorno...
e nuje ce mettimmo scuorno...
Ma nisciuno pò fá niente:
ce 'a zucammo 'a caramella...
Comm'è doce e comme e bella,
'a cittá 'e Pullecenella...
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella...
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pulecenella...
I' che sóngo musicante
e mme sento furtunato,
canto e sòno, sòno e canto,
chesta bella serenata...
E pecché só' 'nnammurato,
pecché forse ce só' nato...
ma vedite comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella!...
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella....
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella...
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella...
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella...
_________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
L'ultima modifica di claudia_napoli il Sab Gen 12, 2008 14:55, modificato 1 volta
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 22:43 Oggetto: |
|
Napoli da Mergellina di Alessandro D'Anna
LA STORIA DI NAPOLI.
La città antica.
Neapolis fu fondata da coloni cumani, che si stabilirono in un primo momento a Partenope, l’attuale Monte Echia o Pizzofalcone, già abitata da fenici e poi, nel VII sec. a.C. insediamento rodiese. Abbandonato, successivamente, il sito originario, che fu chiamato perciò Palepoli, cioè città vecchia, fu fondata, verso il 470 a.C., la città nuova: Neapolis.
Essa accolse via via nuove genti e, alla caduta di Cuma ad opera dei Sanniti, i profughi cumani.
La città fu costituita da decumani e cardini (questi furono i nomi adottati in epoca romana), cioè strade che si intersecano in maniera ortogonale. Tale sistema era detto ippodameo da Ippodamo di Mileto, architetto greco del V sec. a.C. che sembra aver inventato questo tipo di struttura urbana.
Assediata dai romani, fu, infine, da essi conquistata nel 328 a.C. e divenne alleata di Roma. Fu nel 90 a.C. municipio, quindi colonia all’epoca di Claudio.
Anche durante la dominazione di Roma, Napoli conservò usi e tradizioni greche, nonché l’impiego della lingua greca.
Per questo motivo i romani, sempre attratti dai costumi greci, oltre che per il clima mite, si insediarono sempre più numerosi a Napoli, facendo della città, e di alcuni siti vicini, come Baia, un centro in cui risiedere era molto ambito.
Molti personaggi ricchi e famosi fecero costruire sontuose residenze lungo le coste, nel centro vero e proprio, a Posillipo e a Baia.
La città era cinta da mura possenti, la tradizione vuole che nemmeno Annibale riuscisse a penetrare all’interno della città, desistendo, poi, dall’assedio.
Resti della Napoli greco-romana nella città attuale sono poco evidenti: il più imponente esempio di ingegneria è costituito da quello che viene chiamato col nome di “Napoli sotterranea”, che è formato dal sistema di acquedotti e cisterne che, costruiti in epoca greca, e ampliati, via via, in epoche successive, permisero, alla fine, di rifornire di acqua, non solo la città, ma perfino la flotta imperiale ancorata a Miseno. Quest’insieme di condotti, in parte visitabili, sono stati utilizzati fino al secolo scorso.
Altri esempi di architettura greco-romana sono riscontrabili nella zona del centro antico: nella via Anticaglia si notano archi di mattoni, costituenti parte dell’antico teatro greco. Presso il Duomo sono visitabili resti di costruzioni di epoca romana.
Nella zona dei Campi Flegrei, invece, sono più evidenti costruzioni di epoca antica e veri e propri siti archeologici di rilievo mondiale: Cuma, l’anfiteatro di Pozzuoli, le terme di Baia, per citare solo alcuni dei siti più importanti.
La Crypta Neapolitana, situata alle spalle della chiesa di Piedigrotta, presso quella che la tradizione, già dal Medioevo, considerava essere la tomba del poeta Virgilio, scavata nel tufo e lunga più di settecento metri, fu edificata nel periodo repubblicano dall’architetto Cocceio.
Quest’ultimo è, probabilmente, l’autore anche dell’altra grotta, detta di Seiano, che collega Posillipo, come già detto zona in cui sorgevano numerose dimore patrizie, con l’attuale Coroglio; permettendo, così, un più agevole tragitto a quanti erano diretti a Pozzuoli e al suo porto.
La Crypta Neapolitana, invece, fu costruita per migliorare le comunicazioni tra la città di Napoli e l’area flegrea. Essa fu utilizzata fino alla fine dell’Ottocento.
Come già accennato, sin dall’epoca della Repubblica, ma ancor più durante l’Impero, numerosi personaggi illustri si stabilirono lungo le coste del golfo: i romani amavano le terme e nessun luogo come Napoli, soprattutto la zona dei Campi Flegrei, offriva la presenza di fonti termali naturali che crebbero di notorietà nei secoli, diventando luoghi di cura e vacanza per uomini politici e intellettuali. Cesare, Cicerone, Lucullo ebbero qui le loro dimore; questi luoghi, celebrati da Virgilio nell’Eneide, divennero sempre più celebri e sfarzosi, nel lusso delle ville e nella suggestione dell’ambiente naturale.
A Posillipo vi era la villa di Publio Vedio Pollione, uomo ricchissimo, molto legato ad Augusto.
Questi fece costruire la sua dimora napoletana adattandola all’ambiente naturale della collina di Posillipo, anche il teatro annesso alla villa fu costruito adeguandolo alla pendenza naturale della collina.
Nel 476 fu imprigionato sull’isoletta di Megaride (dove più tardi sarebbe sorto il Castel dell’Ovo) Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d’Occidente.
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'imperatore d'Oriente Giustiniano inviò il suo esercito, guidato dal generale Belisario, per conquistare la città. I bizantini riuscirono a conquistare Napoli penetrando attraverso l'acquedotto. Qualche anno dopo gli Ostrogoti entrarono in città, ma successivamente essi furono scacciati dai Bizantini che, a partire dal 553, permisero alla città un notevole sviluppo, tanto da poter resistere ai ripetuti attacchi dei Longobardi e rappresentare una testa di ponte del potere di Bisanzio nella penisola italiana.
Fu così possibile per i napoletani ottenere una certa autonomia da Bisanzio, insieme al diritto di nominare essi stessi il proprio duca.
I legami tra Napoli e Bisanzio si fecero,via via, sempre meno forti, finché nel 763 il duca Stefano dichiarò il ducato di Napoli indipendente dall’Impero bizantino. All’indipendenza seguì un periodo molto florido per la città; il centro si spostò da quella che era stata l’agorà greca e, successivamente, il foro romano, cioè l’area attualmente compresa tra le chiese di San Paolo Maggiore e San Lorenzo Maggiore, al cosiddetto colle di Monterone, cioè la zona corrispondente alla chiesa dei SS. Severino e Sossio e all’Archivio di Stato. Purtroppo di quello che dovette essere il palazzo ducale non resta alcuna traccia.
La città tra Normanni, Svevi e Angioini.
Nel 1139 i Normanni, con Ruggiero II, conquistarono la città.
Questi era stato incoronato re di Sicilia, duca di Puglia e principe di Capua a Palermo nel 1130, realizzando, così, uno stato monarchico unitario nell’Italia meridionale.
Fu Guglielmo I (detto il Malo), che regnò dal 1154 al 1166, a dare inizio alla costruzione di Castel Capuano, creato come dimora regale, per essere poi adibito, molti secoli dopo, a tribunale.
Quando, alla morte di Guglielmo II (detto il Buono) nel 1189, Enrico VI di Svevia intraprese la conquista del regno meridionale, Napoli si schierò col suo rivale Tancredi; ma fu conquistata dallo svevo nel 1194.
Arriviamo al 1197, anno della morte di Enrico VI, per vedere, poi, comparire un’altra figura sulla scena napoletana: Federico II.
Nel 1220 Federico II viene incoronato imperatore e rientra nei territori del regno meridionale per riportare l’ordine nel caos succeduto alla morte di Enrico VI; egli riformò le strutture dello stato, fu un uomo colto, accolse a corte poeti, scienziati e, per quel che riguarda la città di Napoli, fondò l’Università nel 1224.
Alla morte di Federico II, nel 1250, vi fu il tentativo di riconquista del regno da parte del suo figlio naturale Manfredi; ma la discesa in Italia di Carlo d’Angiò, e la vittoria di quest’ultimo nella battaglia di Benevento (1266), portò all’ingresso a Napoli degli Angioini.
Molti luoghi della città sono legati agli Angioini: dal Castel Nuovo, così detto per distinguerlo della vecchia residenza reale di Castel Capuano, alla chiesa del Carmine e alla piazza Mercato, testimoni della tragica storia della decapitazione di Corradino di Svevia, nipote di Federico II, nonché ultimo pretendente al trono della casa di Svevia, messo a morte il 29 ottobre 1268.
Carlo d'Angiò fu un sovrano saggio: favorì il commercio, protesse gli artisti e i letterati e abbellì la città facendo costruire nuove chiese e una nuova reggia.
Arrivato in città, nel 1266, Carlo d’Angiò trovò inadeguata la reggia di Castel Capuano, volle, così, costruirsi una nuova residenza fuori le mura, verso il mare. Fu destinata a tale scopo l’area detta Campus oppidi, la zona in cui oggi sorge piazza Municipio.
I lavori di costruzione del Castel Nuovo, o, come fu poi chiamato, Maschio Angioino, furono affidati agli architetti francesi Pierre de Chaulnes e Pierre d’Angicourt, anche se il Vasari attribuisce l’opera a Giovanni Pisano.
Il castello era diverso da come lo vediamo noi oggi, già i successori di re Carlo fecero compiere lavori di modifica e ampliamento. Roberto d’Angiò fece affrescare la Cappella Palatina da Giotto, ma purtroppo nulla resta oggi dell’opera del grande artista.
Tutta l’area attorno al Castel Nuovo ebbe un notevole sviluppo: durante il dominio angioino la città si allargò in quest’area, creando anche i presupposti per lo sviluppo del porto, con quello che sarebbe poi stato chiamato molo angioino.
Notevoli furono le chiese gotiche costruite in questo periodo: da San Lorenzo Maggiore a Santa Chiara.
A re Carlo I successe Roberto d'Angiò, questi regnò dal 1309 al 1343. Anche questo sovrano fu protettore di letterati e raccolse una notevole quantità di libri.
Alla sua morte salì al trono la nipote Giovanna (Giovanna I d'Angiò). L'assassinio, forse voluto dalla regina, del principe consorte, Andrea d'Angiò, fratello di re Luigi d'Ungheria, spinse quest'ultimo a muovere alla volta di Napoli a capo del proprio esercito.
Re Luigi d'Ungheria saccheggiò la città e fece giustiziare i sospettati dell'uccisione del fratello, poi ritornò al suo paese.
La regina Giovanna designò come suo erede Carlo di Durazzo e, poi, Luigi d'Angiò. Carlo di Durazzo si impadronì del regno nel 1371 e fece uccidere la regina.
Alla morte di Carlo vi furono anni di dure lotte per la successione. Alla fine Giovanna, sorella di Ladislao, il quale era figlio di Carlo e fu incoronato re a quindici anni, ma morì a soli trentotto anni, divenne a sua volta regina (Giovanna II d'Angiò Durazzo).
Non avendo eredi, Giovanna di Durazzo adottò Alfonso V d'Aragona, ma poi ci ripensò. Alfonso, invece, non rinunciò e assediò Napoli.
Nel 1442 Alfonso V d’Aragona fa il suo ingresso a Napoli, è l’inizio di una nuova era.
Aragonesi, francesi e spagnoli.
La prima cosa che farà il nuovo re sarà costruire un segno del suo potere su quello che è il simbolo del vecchio potere. Verrà, così, costruito l’Arco trionfale all’ingresso del Maschio Angioino; esso darà gloria eterna al nuovo sovrano e sostituirà, nel ricordo del popolo, i vecchi dominatori con i nuovi appena giunti.
L’Arco, a somiglianza di quanto facevano gli imperatori romani (siamo all’inizio dell’Umanesimo e mai Roma antica è stata sentita così vicina), mostra l’ingresso trionfale di re Alfonso nella città di Napoli.
Non si conosce con certezza il nome dell’autore dell’Arco, tra i nomi più accreditati c’è Luciano Laurana, il Pisanello, Guglielmo da Majano e Pietro da Milano.
Alfonso fece ristrutturare il Castel Nuovo dall’architetto aragonese Guglielmo Sagrera, che diede all’edificio l’aspetto che noi vediamo oggi.
Durante il regno aragonese vi sarà un periodo di pace e prosperità, in cui artisti toscani, lombardi e catalani si trovarono ad operare insieme con artisti locali. E’ fu molto proficuo lo scambio che avvenne tra gli artisti locali e quelli stranieri, i quali importarono, spesso, a Napoli tecniche e forme artistiche nuove.
Porta Capuana, la tomba del cardinale Brancaccio (unica opera napoletana di Donatello), il palazzo di Diomede Carafa, sono solo alcuni degli esempi di architettura napoletana in questo periodo.
Notevolissimo sarà anche lo sviluppo della cultura letteraria con la nascita dell’Accademia pontaniana.
Nonostante tutto ciò, la dinastia aragonese non riuscì ad evitare la sconfitta ad opera delle truppe francesi di Carlo VIII nel 1495. Successivamente, con le lotte tra francesi e spagnoli per il dominio nell’Italia meridionale, nel 1503 vi fu l’ingresso a Napoli di Consalvo di Cordova, che prese possesso della città in nome del re di Spagna Ferdinando il Cattolico.
Il dominio vicereale spagnolo durò dal 1503 al 1707; in questi due secoli, pur perdendo la sua indipendenza, la città, tra alti e bassi, conobbe un periodo di grande espansione urbanistica: basti ricordare i Quartieri spagnoli e la via Toledo, che prendono il loro nome, rispettivamente, dall’alloggiamento delle truppe spagnole di stanza a Napoli e dal viceré don Pedro di Toledo, che, nel promuovere un’espansione della città verso occidente, fece costruire la grande via che ancora oggi porta il suo nome.
Altra grande opera realizzata in città fu il Palazzo Reale.
Costruito a partire dal 1600 , il progetto fu affidato all'architetto Domenico Fontana.
Dopo una breve parentesi, dal 1707 al 1734, di dominio austriaco, compare sulla scena Carlo III di Borbone.
Napoli borbonica.
Don Carlo di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V, riportò Napoli al rango di capitale di un regno indipendente. Assunse il nome di Carlo VII come re di Napoli, regnandovi fino al 1759, quando dovette succedere al fratellastro Ferdinando VI sul trono di Spagna come Carlo III.
Nel 1759 successe a re Carlo sul trono di Napoli il figlio Ferdinando IV.
Durante il regno dei due sovrani, ma soprattutto durante il regno di Carlo, furono sollecitate molte spinte innovatrici auspicate da pensatori illuministi. Furono intaccate le prerogative feudali della chiesa e i beni di alcuni Ordini religiosi furono incamerati dallo stato.
Dopo la breve esperienza della Repubblica Partenopea, nel 1799, si ebbe il periodo della occupazione francese (1806-1815) con il regno assegnato a Giuseppe Bonaparte e, successivamente, a Gioacchino Murat.
La restaurazione borbonica avvenne nel 1815, con il regno che, dal 1816, assumeva la denominazione di Regno delle Due Sicilie.
Vanno ricordati, poi, i moti risorgimentali del 1820 e del 1848, ed, infine, la conquista della città da parte di Garibaldi il 7 settembre 1860.
Con il plebiscito del 21 ottobre 1860 la città fu annessa al regno sabaudo.
Da quel momento la storia della città si fonde con quella del resto d’Italia. [/color] _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 22:44 Oggetto: |
|
TU CA NUN CHIAGNE
Bovio - De Curtis
Comm'è bella 'a muntagna stanotte...
bella accussí, nun ll'aggio vista maje!
N'ánema pare, rassignata e stanca,
sott''a cuperta 'e chesta luna janca...
Tu ca nun chiagne e chiágnere mme faje,
tu, stanotte, addó' staje?
Voglio a te!
Voglio a te!
Chist'uocchie te vonno,
n'ata vota, vedé!
Comm'è calma 'a muntagna stanotte...
cchiù calma 'e mo, nun ll'aggio vista maje!
E tutto dorme, tutto dorme o more,
e i' sulo veglio, pecché veglia Ammore...
Tu ca nun chiagne e chiágnere mme faje,
tu, stanotte, addó' staje?
Voglio a te!
Voglio a te!
Chist'uocchie te vonno,
n'ata vota, vedé!... _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 22:45 Oggetto: |
|
alessina 91 ha scritto: |
MARZO
Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiovere, schiove,
ride ‘o sole cu ll’acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’’o vierno ‘e tempesta,
mo n’aria ‘e Primmavera.
N’ auciello freddigliuso
aspetta ch’esce ‘o sole,
ncopp’’o tturreno nfuso
suspireno ‘e vviole.
Catarì!…Che buo’ cchiù?
Ntiénneme, core mio!
Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu,
e st’ auciello songo io.
Un bacio alla Clà.. |
_________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 22:49 Oggetto: |
|
grazie a Gloria e Gaia per aver scelto questa canzone
Don Raffaè
Io mi chiamo Pasquale Cafiero
e son brigadiere del carcere oinè
io mi chiamo Cafiero Pasquale
sto a Poggio Reale dal ’53
e al centesimo catenaccio
alla sera mi sento uno straccio
per fortuna che al braccio speciale
c’è un uomo geniale che parla co’ me
Tutto il giorno con quattro infamoni
briganti, papponi, cornuti e lacchè
tutte l’ore cò ‘sta fetenzia
che sputa minaccia e s’à piglia cò me
ma alla fine m’assetto papale
mi sbottono e mi leggo ‘o giornale
mi consiglio con don Raffae’
mi spiega che penso e bevimm’ò cafè
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
Prima pagina venti notizie
ventuno ingiustizie e lo Stato che fa
si costerna, s’indigna, s’impegna
poi getta la spugna con gran dignità
mi scervello e mi asciugo la fronte
per fortuna c’è chi mi risponde
a quell’uomo sceltissimo immenso
io chiedo consenso a don Raffaè
Un galantuomo che tiene sei figli
ha chiesto una casa e ci danno consigli
mentre ‘o assessore che Dio lo perdoni
‘ndrento a ‘e roullotte ci tiene i visoni
voi vi basta una mossa una voce
c’ha ‘sto Cristo ci levano ‘a croce
con rispetto s’è fatto le tre
volite ‘a spremuta o volite ‘o cafè
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
Qui ci stà l’inflazione, la svalutazione
e la borsa ce l’ha chi ce l’ha
io non tengo compendio che chillo stipendio
e un ambo se sogno ‘a papà
aggiungete mia figlia Innocenza
vuo’ marito non tiene pazienza
non chiedo la grazia pe’ me
vi faccio la barba o la fate da sé
Voi tenete un cappotto cammello
che al maxi processo eravate ‘o chiù bello
un vestito gessato marrone
così ci è sembrato alla televisione
pe’ ‘ste nozze vi prego Eccellenza
mi prestasse pe’ fare presenza
io già tengo le scarpe e ‘o gillè
gradite ‘o Campari o volite ‘o cafè
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
Qui non c’è più decoro le carceri d’oro
ma chi l’ha mi viste chissà
chiste so’ fatiscienti pe’ chisto i fetienti
se tengono l’immunità
don Raffaè voi politicamente
io ve lo giuro sarebbe ‘no santo
ma ‘ca dinto voi state a pagà
e fora chiss’atre se stanno a spassà
A proposito tengo ‘no frate
che da quindici anni sta disoccupato
chill’ha fatto quaranta concorsi
novanta domande e duecento ricorsi
voi che date conforto e lavoro
Eminenza vi bacio v’imploro
chillo duorme co’ mamma e co’ me
che crema d’Arabia ch’è chisto cafè _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 22:54 Oggetto: |
|
sere91 ha scritto: | Cucina napoletana
La Pizza
"La Pizza Napoletana va consumata immediatamente, appena sfornata, negli stessi locali di produzione. L'eventuale asporto del prodotto verso abitazioni o locali differenti dalla pizzeria ne determina la perdita del marchio"
La pizza, prodotto culinario napoletano per eccellenza, si diffonde in città tra il Seicento e il Settecento senza avere tuttavia le caratteristiche attuali. Si tratta infatti inizialmente di una variante della focaccia, arricchita con basilico o strutto o alici e più tardi con pomodoro e mozzarella di bufala campana o fior di latte. Solo nell'Ottocento inizia la moda dei buongustai di pizza e la prima vera pizzeria della quale si conosce il nome fu aperta nel 1830 nella zona di Port'Alba. La ricetta classica più nota risale invece al 1889. L'Associazione "Verace Pizza Napoletana"[36] fondata nel 1984 dai più antichi maestri pizzaioli diffonde da allora la metodologia di produzione e di degustazione della verace pizza napoletana artigianale, associando le pizzerie nel mondo che utilizzano i prodotti previsti e la corretta metodologia. Ogni anno a Napoli a settembre si svolge il Pizzafest nella sede della Mostra d'Oltremare dove si può degustare una pizza scegliendo tra le dozzine di pizzerie all'aperto.
La pastasciutta
Non si ferma certo alla pizza il vasto campionario della cucina napoletana. Necessario citare infatti almeno gli spaghetti: l'immagine tipica dell'affamato Pulcinella che s'ingozza con un piatto di spaghetti al pomodoro è tipica dell'iconografia napoletana, ed è stata ripresa anche da Totò nel suo Miseria e nobiltà. Tra i modi più tipici di cucinare gli spaghetti (o anche vermicelli) a Napoli vi è quello di condirli con le vongole. Gli spaghetti alle vongole possono essere o in bianco o col pomodoro e possono essere conditi o con vongole veraci o con lupini. Altra tradizione è quella del ragù, tipico piatto domenicale. Probabilmente derivante dal ragôut francese, il ragù napoletano (o rraù in dialetto, celebrato in una poesia di De Filippo) è una salsa di lunga ed elaborata preparazione (cinque-sei ore di cottura) fatta con pomodoro e carne di vitello o di maiale soprattutto nel periodo di Carnevale, e va servita su pasta col buco.
I dolci
Celeberrima è anche la tradizione dolciaria napoletana, che ha beneficiato degli influssi delle diverse corti (e rispettivi cuochi ufficiali) che si sono succedute nella città. Tra le diverse specialità la più nota è probabilmente la sfogliatella, che può essere "riccia" o "frolla" a seconda della preparazione della pasta sfoglia che la compone: realizzata nel Settecento nel monastero di Santa Rosa situato a Conca dei Marini, nei pressi di Amalfi, il ripieno è a base di crema di ricotta, semolino, canditi, vaniglia e cedro. Vi è poi il babà, forse di origini polacche, dolcetto fatto con pasta morbida imbevuto di sciroppo a base di limone e rum e che poi può essere ricoperto in superficie con crema pasticciera e frutta fresca. Le zeppole mangiate il giorno di San Giuseppe - e che per questo a volte sono confuse con le zeppole di San Giuseppe (bignè alla crema) - sono a Napoli morbide ciambelline ricoperte di zucchero candito.
Ci sono poi dolci legati a festività, come la pastiera che si mangia a Pasqua, fatta con pasta frolla e grano cotto nonché con ricotta, cedro, arancia e zucca candita. A Natale ci sono gli struffoli, piccole sferette fritte ricoperte di diavolilli (confettini colorati), canditi e miele, che si suppone siano stati portati dagli antichi greci (stroungolous è una parola che significa arrotondato). A Carnevale, infine, ci sono le chiacchiere, fritte e ricoperte di zucchero a velo, il migliaccio, fatto con semola, latte e ricotta, ed infine il sanguinaccio, crema in origine fatta di sangue di maiale e oggi di cioccolata aromatizzata con la cannella. |
_________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 22:55 Oggetto: |
|
Ddoje meraviglie
Testo di Luciano Somma
Sti ddoje città so’ care ma luntane
Ma stanno chiuse dint’a chistu core
‘e vvote m’arravogliono ‘o pensiero
ca vene spisso pe’ me turmentà .
E’ voglio troppo bbene cu’ ‘a stessa passione
Ognuno ‘e lloro sape ‘e rarità
So’ chisti duje paise ddoje grande meraviglie
So’ care a mme nun ‘e vurria lassà .
E tutt’’e juorne faccio ‘o pare o sparo
Pecchè stu core ‘mpietto me fa male
Sti meraviglie m’hanno dato ‘ammore
Pirciò nun me decido , ch’aggia fa?
Stanotte aggio sunnato ‘n’angiulillo
Ca doce doce po’ m’ha ditto ‘nzuonno:
Sparte sti mise ‘e ll’anno p’’e duje munne
Falle sta zitto ‘o core , nun tremmà… _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
|
Stellina_18
Registrato: 24/10/06 15:25 Messaggi: 449 Residenza: Pozzuoli (Napoli)
|
Inviato: Ven Gen 11, 2008 23:02 Oggetto: |
|
Claudia in bocca al lupo per questa VIII parte del topic...
Un baciotto grande... _________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37554
|
Inviato: Sab Gen 12, 2008 07:02 Oggetto: vogliamo rendere un omaggio a NAPOLI? parte VIII |
|
Omaggio a Napoli con il volto solare e gentile di Alessandro: quando cielo, terra, mare, generano meraviglie
Intervengo raramente negli argomenti, sempre impegnata a rincorrere le notizie, ma permettetemi di far sosta qui e lasciare
questo splendido sorriso (grazie alla creatività di "Fede"). Oggi sento sia importante testimoniare anche attraverso internet,
la mia affettuosa vicinanza alla gente campana, espressione dell'Italia bella e appassionata. Un sensibile abbraccio, Giuliana
_________________
|
Top |
|
|
freccia tricolore 33
Registrato: 13/06/07 19:44 Messaggi: 16693 Residenza: Pisa
|
Inviato: Sab Gen 12, 2008 10:57 Oggetto: Vogliamo anche ricordare Mario Merola ! |
|
Oltre ad Alessandro napoli ha avuto un cantante che è stato l'icona di napoli il grande cantante scomparso Mario Merola che ci ha insegnato con quel film i figli sono piezz'e core che cosa voleva dire amare Napoli e anche i figli Adriana ! _________________ Adriana
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Sab Gen 12, 2008 12:52 Oggetto: |
|
Genziana ha scritto: | Omaggio a Napoli con il volto solare e gentile di Alessandro: quando cielo, terra, mare, generano meraviglie |
Verissimo Giuly e che meraviglia!!!
GRAZIE DELLA PREZIOSA PRESENZA TUA
E DI ALESSANDRO IN QUESTO TOPIC!
Grazie Adriana
Crepi Stellina!!! Questo è un omaggio alla tua Pozzuoli
POZZUOLI
Pozzuoli, antica cittadina marinara, fu fondata da un gruppo di esiliati dell'isola Greca di Samo; per questo motivo fu denominata Dicearchia, "giusto governo".
La città, che si colloca su un promontorio roccioso proteso nel golfo, tra Posillipo e Miseno, è oggi il centro più importante dei Campi Flegrei.
La favorevole posizione geografica, la storica tradizione di stazione termale e balneare, la presenza di monumenti antichi romani e medioevali, fanno di Pozzuoli un importante centro turistico e commerciale.
I moltissimi luoghi da visitare, il mare ed i fenomeni vulcanici e bradisismici del suo suolo si fondono in un connubio tra storia e moderno, tra ricchezze culturali e naturali, conferendo a Pozzuoli un fascino unico.
La natura ha regalato a Pozzuoli paesaggi straordinari. Si possono ammirare fenomeni naturali molto particolari quali la solfatara e il bradisismo. Persino il tempo è stato generoso conservando fino ad ora una città sommersa, una città sotterranea in cui cunicoli si intrecciano tra loro in un labirinto di strade e vicoli che consentono di ripercorrere la vita quotidiana di un tempo.
E' qui, tra le rovine antiche, tra i vicoli del rione Terra, in una città dove ogni sasso ha una sua storia e un suo passato da raccontare, si presenta la sfida dell'innovazione tecnologica come un filo sottile tra passato e futuro.
Chi osserva la città, adesso, vede un'immagine suggestiva di una città antica, come una foto d'altri tempi in bianco e nero, non solo, vede anche i colori del presente, colori ravvivati da un processo di ammodernamento tecnologico che la proietta nel futuro rendendola più interessante.
Verrò al più presto a visitarla Stellina, postando imparo... _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
L'ultima modifica di claudia_napoli il Sab Gen 12, 2008 13:27, modificato 2 volte
|
Top |
|
|
claudia_napoli
Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11466 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Sab Gen 12, 2008 13:18 Oggetto: |
|
Cristo velato 1753
Autore Giuseppe Sanmartino
Cristo Velato
Il Cristo velato è una delle opere più famose e più suggestive al mondo e ha sempre destato stupore e ammirazione. Unanime, infatti, è il giudizio positivo su quest’opera per il sorprendente realismo e per l’espressività.
Tra i moltissimi suoi estimatori vale la pena ricordare Antonio Canova il quale dichiarò che sarebbe stato pronto a dare dieci anni della sua vita pur di essere l'autore di un siffatto capolavoro. In seguito, lo stesso Canova ammirato da tale maestrìa, cercò di acquistare l’opera a qualsiasi prezzo.
Il principe di Sansevero aveva commissionato il grande Cristo Morto con i simboli della Passione (martello, chiodi, tenaglia) al Corradini, ma essendo morto nel 1752, il suo bozzetto di terracotta, oggi al museo di S. Martino, fu splendidamente realizzato in marmo dal giovane scultore napoletano Giuseppe Sammartino che cominciò così la sua luminosa carriera proprio con quest'opera del 1753 tenendo poco conto del precedente bozzetto.
Questa opera fa parte dei trentasei modelli lasciati al principe de Sangro, prima della morte, dallo stesso Sammartino. Vero è che in quest'ultimo, come nella Pudicizia, è nel velo l'originale messaggio stilistico, ma vero è ancor più che i palpiti e i sentimenti tardo-barocchi del Sanmartino imprimono al sudario un movimento e una significazione distantissimi dai canoni corradiniani. La moderna sensibilità del Sanmartino scolpisce, scarnifica il corpo senza vita, che le morbide coltri raccolgono misericordiosamente, sul quale i tormentati, convulsi ritmi delle pieghe del velo incidono una sofferenza profonda quasi che la pietosa copertura rendesse ancora più nude ed esposte le povere membra, ancora più inesorabili e precise le linee del corpo martoriato. La vena gonfia e ancora palpitante sulla fronte, le traffitture dei chiodi sui piedi e sulle mani sottili, il costato scavato e rilassato finalmente nella morte liberatrice sono il segno di una ricerca intensa che non dà spazio a preziosismi o a canoni di scuola, anche quando lo scultore minuziosamente "ricama" i bordi del sudario o si sofferma sugli strumenti della Passione posti ai piedi del Cristo.
L'arte del Sanmartino si risolve in una evocazione drammatica che giunge ad essere, ad un tempo, avvio ed approdo di una inchiesta che trascende se stessa, nell'istante in cui il Cristo diventa simbolo del destino e del riscatto dell'umanità intera. Il Cristo Velato per tal motivi lo si può ritenere l'opera sintesi di tutta la cappella. Ha sempre colpito l'immaginazione dei visitatori con la forza di una suggestione che non subisce variazioni da secoli.
La leggenda vuole che il velo non sia di marmo, bensì di stoffa finissima marmorizzata dal principe con procedimento alchemico così perfetto da costituire, insieme alla scultura sottostante del Sammartino, un’unica opera.
"Calcina viva nuova 10 libbre, acqua barilli 4, carbone di frassino. Covri la grata della fornace co’ carboni accesi a fiamma di brace; con ausilio di mantici a basso vento. Cala il Modello da covrire in una vasca ammattonata; indi covrilo con velo sottilissimo di spezial tessuto bagnato con acqua e Calcina. Modella le forme e gitta lentamente l’acqua e la Calcina Misturate. Per l’esecuzione: "soffia leve co’ mantici i vapori esalati dalla brace nella vasca sotto il liquido composito. Per quattro dì ripeti l’Opera rinnovando l’acqua e la Calcina. Con Macchina preparata alla bisogna Leva il Modello e deponilo sul piano di lavoro, acciocché il rifinitore Lavori d’acconcia Arte. Sarà il velo come di marmo divenuto al Naturale e il Sembiante del modello Trasparire".
E’ questa l’autentica ricetta segreta ideata ed usata personalmente dal principe per preparare il velo contenuta in un documento ritrovato all’Archivio Notarile di Napoli, nel quale il Sammartino s’impegnava anche a non svelarla. Lo stesso procedimento alchemico sicuramente è stato usato per le altre due sculture "velate": La Pudicizia e il Disinganno.
La bellezza e il fascino della Cappella Sansevero procurano delle emozioni che vale proprio la pena provare, non disgiunte dall’ammirazione per l’ illustre napoletano del secolo dei lumi che ne fu il vero artefice: il Principe Raimondo. _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
|
Gloria93
Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4587
|
Inviato: Sab Gen 12, 2008 14:08 Oggetto: |
|
Claudia, ma siamo già arrivate all'8° edizione?? molto bella la tua introduzione...i mi sento una di quelle persone! grazie per tutto ciò che già è stato postato......viva Napoli, per sempre! _________________
|
Top |
|
|
sere91
Registrato: 14/10/06 15:31 Messaggi: 14355 Residenza: Catania
|
Inviato: Sab Gen 12, 2008 14:53 Oggetto: |
|
Ciao Claudia siamo arrivate già all'ottava parte
sembra ieri quando ci siamo conosciute
Napoli è, insieme a Roma e Venezia, una delle città italiane più rappresentate nella cinematografia nazionale e internazionale: grandi registi si sono succeduti negli anni, a partire dai Fratelli Lumiere che nel 1898 effettuarono alcune delle loro prime riprese sul lungomare di Napoli (rendendola di fatto una delle città con la testimonianza cinematografica più antica), passando attraverso gli anni sessanta e settanta con i film di Mario Monicelli, Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmuller, Vittorio de Sica, Ettore Scola, Dino Risi, Mario Mattoli, Melville Shavelson fino ad arrivare ai giorni nostri con Massimo Troisi, Vincenzo Salemme, Paul Greengrass, Giuseppe Tornatore, Nanni Loy, Paolo Sorrentino.
Ambientati e girati a Napoli sono alcuni dei film storici del cinema italiano, tra i quali L'oro di Napoli, Matrimonio all'italiana e Ieri, Oggi, Domani di Vittorio De Sica e con protagonisti come Totò, Eduardo De Filippo, Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
La città di Napoli è inoltre protagonista di diverse fiction e soap opera come Un Posto al Sole (la prima soap prodotta in Italia, in onda da più di dieci anni e prodotta nel Centro Rai di Napoli), La Squadra, Assunta Spina, Giuseppe Moscati e altre che si sono succedute dagli anni ottanta in poi.
Prevista inoltre per il 2009 l'uscita del kolossal più costoso mai girato in Europa (circa 150 milioni di euro, attualmente in pre-produzione) diretto da Roman Polanski la cui trama, che si svolgerà durante gli ultimi giorni di Pompei nel 79 d.C., parlerà degli intrighi che giravano intorno all'acquedotto più grande dell'Impero Romano che riforniva d'acqua l'intero golfo di Neapolis.
_________________ SERENA
"La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista, ma la cortesia e la grazia così come la gioia del movimento, la toccheranno sempre.."
|
Top |
|
|
Gloria93
Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4587
|
Inviato: Sab Gen 12, 2008 14:56 Oggetto: |
|
che bella la tua foto Sere _________________
|
Top |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|